SERGIO BOCCHINI insegna IRC da più di 25 anni nella scuola secondaria di secondo grado. Dottore in teologia e specializzato in storia delle religioni all'Università statale di Torino, è stato fino al 2010 responsabile dell'Ufficio IRC di Ivrea. Tra le pubblicazioni: Confronto con il buddhismo (Torino 1995), Favole come parabole (Torino 2004). Con le EDB ha pubblicato il testo di IRC per le scuole superiori Religione e religioni, suddiviso sia in biennio e triennio (2002-2003) che in volume unico (2004); il Nuovo Religione e religioni, anch'esso in volume unico (2008) e biennio e triennio (2010); vari sussidi didattici, tra cui Schede bibliche (2004), Schede delle religioni (2005), 175 Schede tematiche (2010) e Le religioni presentate ai miei alunni (2012). In collaborazione con altri autori: Didattica cre-attiva (2008), il testo per la scuola secondaria di primo grado Nuovo Religione perché? (2009), Religione 2.0 in volume unico (2011) e in tre volumi (2012).
con nulla osta CEI e imprimatur
- Dio e l'uomo
- Mod. 1 - Insieme
- Mod. 2 - L'essenziale non si vede
- Mod. 3 - I tanti colori di Dio
- La Bibbia e le altre fonti
- Mod. 4 - Perché conoscere la Bibbia?
- Mod. 5 - Come avvicinarci alla Bibbia?
- Mod. 6 - I figli di Abramo
- Mod. 7 - Gesù e il suo messaggio
- Il linguaggio religioso
- Mod. 8 - Cosa vuol dire essere cristiani?
- Mod. 9 - Perché la Chiesa?
- Mod. 10 - Una o tante Chiese?
- I valori etici e religiosi
- Mod. 11 - Vivere non è sopravvivere
- Mod. 12 - Su quali valori puntare?