Gli autori
Gli autori, Barbara Enrico, Daniela Mussano e Renzo Pezzutto hanno tutti una pluriennale esperienza di insegnamento nella scuola primaria. Inoltre, hanno scelto di farsi affianciare, nella trattatazione di temi specifici, da esperti di vari genere (musicisti, architetti, rappresentanti delle maggiori religioni), per dare al testo ancora maggiore spessore e affidabilità.
area insegnanti
INDICE
1. INSIEME PERCHÉ?
- 1. Mente, corpo, spirito
- 2. Scuola, palestra di vita
- 3. Siamo ospiti della vita
- 4. La cultura religiosa a scuola
- 5. Attiva-mente
- 6. Metti alla prova la tua preparazione religiosa
- 1. È «ragionevole» credere?
- 2. Scienza e fede: due realtà inconciliabili?
- 3. Se Dio è buono, perché il male?
- 4. Ma come si fa a credere nella Chiesa?
- 5. Perché tanti errori?
- 6. È possibile il miracolo?
- 7. Il diavolo esiste o è una metafora?
- 8. Solo la Bibbia parla degli angeli?
- 9. A cosa serve pregare?
- 10. Che cosa sono i sacramenti?
- 11. Perché sposarsi in chiesa?
- 12. Famiglie: una o tante famiglie?
- 13. Attiva-mente
- 1. Un libro speciale
- 2. La Bibbia vista dal credente
- 3. Struttura della Bibbia
- 4. Patrimonio dell’umanità
- 5. Il contributo della Bibbia all’Occidente
- 6. «ABC» della Bibbia
- 7. Quando e come è stata scritta la Bibbia?
- 8. Cos’è la «storia della salvezza»?
- 9. Cosa si intende per «Antico Testamento»?
- 10. Cos’è il «Nuovo Testamento»?
- 11. Come si sono formati i Vangeli?
- 12. Che cosa sono i Vangeli apocrifi?
- 13. Come interpretare la Bibbia?
- 14. Nella Bibbia è tutto vero?
- 15. Credere alla Bibbia o alla scienza?
- 16. Creazione o evoluzione?
- 17. Attiva-mente
- 1. Come leggere la Bibbia
- 2. Il libro della Genesi
- 3. «Dio vide che tutto era cosa buona»
- 4. «Dio prese l’uomo e lo pose nel giardino»
- 5. «Non è bene che l’uomo sia solo»
- 6. Mettersi al posto di Dio: il peccato delle origini
- 7. La violenza è nel cuore dell’uomo
- 8. Il racconto del diluvio
- 9. Un arcobaleno di pace
- 10. La paura del pluralismo e della diversità
- 11. Il Vangelo di Marco
- 12. «VERAMENTE QUEST’UOMO ERA IL FIGLIO DI DIO!»
- 13. Giona e i pregiudizi religiosi
- 14. GIOBBE: LA DIFFICILE LEZIONE DELLA SOFFERENZA
- 15. IL CANTICO DEI CANTICI
- 16. L’INNO ALL’AMORE CRISTIANO
- 17. Attiva-mente
- 1. L’origine della Chiesa
- 2. L’opera dello Spirito Santo
- 3. La Chiesa: realtà umana e divina
- 4. Le varie Chiese cristiane
- 5. Chiese cristiane in Italia
- 6. Perché «cattolica»?
- 7. Che cosa caratterizza il cattolicesimo?
- 8. Il movimento ecumenico
- 9. La ricchezza della diversità
- 10. Aspetti comuni e differenze tra le Chiese cristiane
- 11. Attiva-mente
- 1. Il cammino della Chiesa nel tempo
- 2. Le comunità delle origini
- 3. Il perché del «successo» cristiano
- 4. La svolta costantiniana
- 5. San Benedetto e i suoi monaci
- 6. L’Europa e il monachesimo
- 7. Tra violenza e vangelo
- 8. La scissione con l’Oriente
- 9. Lutero e la riforma
- 10. La Controriforma cattolica
- 11. La questione sociale
- 12. Un grande concilio ecumenico
- 13. La Chiesa cattolica oggi
- 14. Attiva-mente
- 1. Il «Simbolo» o «Credo»
- 2. Che cosa «professa» il cristiano?
- 3. Credi, spera, ama!
- 4. Punti fondamentali del cristianesimo
- 5. La Trinità: Dio è comunità d’amore
- 6. L’incarnazione: il senso del Natale
- 7. Il mistero pasquale
- 8. La novità è Gesù
- 9. Il simbolismo cristiano
- 10. La croce, sintesi del cristianesimo
- 11. Attiva-mente
- 1. «Ecco chi sono i cristiani»
- 2. Testimoni della misericordia di Dio
- 3. Giudicati sull’amore
- 4. Vivere in modo etico
- 5. Un’etica non vale l’altra
- 6. L’etica religiosa
- 7. Dalla parte della vita
- 8. Aborto: spunti per la riflessione
- 9. Di cosa si interessa la bioetica?
- 10. Aspetti della bioetica
- 11. Eutanasia: diritto alla morte?
- 12. No a una cultura di morte
- 13. Vivere in modo diverso è possibile
- 14. L’amore vero esiste
- 15. Sessualità e amore nella Bibbia
- 16. Sessualità: un dono che impegna
- 17. Attiva-mente
- 1. Le quattro tappe della maturità
- 2. «Sappi scegliere!»
- 3. Riconoscerci diversi cioè unici
- 4. «Sono umano perché appartengo»
- 5. Contro ogni discriminazione
- 6. «Io razzista? Ma non scherziamo…»
- 7. Siamo tutti stranieri
- 8. Globalizzazione o appiattimento?
- 9. Il bene va costruito con coraggio
- 10. Comunicare nell’era digitale
- 11. Scommettere su creato, pace e ambiente
- 12. Abbattere i muri
- 13. Il valore del dialogo interreligioso
- 14. Attiva-mente