Barbara Enrico - Daniela Mussano - Renzo Pezzutto
Testo di religione cattolica per la scuola primaria. 2° Ciclo. Volume 4: Classe 4ª. Volume 5: Classe 5ª
I libri

Per la prima volta, 5 volumi: libro+quaderno operativo Codice di adozione: 978-88-09-99134-7
Volume 1 + Pagine operative
Volume 2
Volume 3
Guida per l’insegnante (5 anni)
Parte digitale

Il percorso è articolato in cinque volumi, a ognuno dei quali corrisponde uno degli anni della scuola primaria. Infatti, parallelamente al cammino di crescita degli alunni, il testo, con il passaggio da una classe alla successiva, diventa più complesso, approfondito e ricco di spunti e riflessioni. A fare da guida e a sostenere le informazioni ricevute, per mezzo di commenti, riflessioni e brevi spiegazioni, ci sono sette piccoli protagonisti che, grazie alle loro differenti origini (sono nati in Italia, ma da genitori stranieri), consentono a qualunque bambino di identificarvisi.

Ogni volume è composto dall’unione di testo ministeriale e quaderno operativo permettendo in questo modo a ogni bambino di gestire più agevolmente informazioni e attività proposte di volta in volta.
A completamento del materiale proposto nel testo ministeriale sono presenti numerose pagine di approfondimento multimediale, che offrono immagini, testi, giochi e letture adatte a tutti gli alunni, anche a quelli con DSA.

Ogni volume è caratterizzato da un filo conduttore che permette il raccordo inter-disciplinare con molte delle materie scolastiche: sensi, emozioni, popoli, viaggi e mondo sono i cinque argomenti chiave grazie ai quali vengono sviscerati gli obiettivi di apprendimento tipici della religione cattolica ma che vengono anche collegati a materie come scienze, storia, geografia, educazione alla cittadinanza, arte e immagine…

Punti di forza

La linearità e la chiarezza degli argomenti trattati, uniti alla possibilità di approfondirli tramite la ricca Guida per l’insegnante (in volume unico per i 5 anni) favoriscono la preparazione, da parte di ogni insegnante, di un percorso unico e adattabile alle proprie esigenze.
L’attenzione all’aspetto multiculturale fa sì che l’opera sia adeguata anche per bambini di altre confessioni e di religioni diverse da quella cristiana, favorendo un reale confronto ed uno scambio produttivo tra studenti ed insegnanti.
Gli approfondimenti storico-antropologici e artistico-musicali facilitano un significativo scambio inter-disciplinare che consente, ai docenti, una collaborazione proficua con i colleghi coinvolti nell’insegnamento delle altre discipline.
Ogni singolo volume, pensato in modo che i bambini possano utilizzarlo appieno e farlo proprio, è fatto per essere tagliato, colorato e sottolineato; la gradualità delle attività proposte nel testo e il rimando costante al quaderno operativo fanno sì che tutti gli alunni possano prendere facilmente dimestichezza con il proprio libro,  utilizzandolo in modo piacevole e dinamico.

Il progetto e i BES: le Pagine Chiare

Per la classe prima è stato scelto uno specifico carattere (stampato maiuscolo), per far sì che l’opera sia facilmente fruibile anche dagli alunni con difficoltà di apprendimento.
A partire dal secondo anno, tra testo ministeriale e quaderno operativo sono presenti alcune pagine riassuntive (Pagine chiare), pensate in modo specifico per gli alunni con bisogni educativi speciali (BES). Tali pagine (formate da mappe, schemi e brevi riassunti) possono essere comunque utilizzate da tutti gli studenti contribuendo, in questo modo, alla creazione di una didattica dell’inclusione e della condivisione.