1a, 2a e 3a classe
Cristina Fabbri ha conseguito il baccalaureato in teologia nel 1999. Da allora insegna religione cattolica nell'Arcidiocesi di Bologna.
Orazio Marchetti, laureato in lettere e compositore di musica, è insegnante abilitato al ruolo. Responsabile BES per la Scuola Secondaria di I Grado di Poggio Renatico (FE), si occupa di testi per la scuola dal 2003.
Fabbri e Marchetti si sono incontrati nel 2012, in seguito al terremoto che in quell'anno ha devastato parte dell'Emilia. Subito hanno iniziato a collaborare, dando vita a un'ampia produzione che spazia dai testi per l'IRC a opere curricolari, sia per la scuola primaria che secondaria (oltre 200.000 copie adottate). Oltre ai contenuti destinati alla stampa, Fabbri e Marchetti curano direttamente anche le parti digitali dei libri, realizzando canzoni, filmati, presentazioni ecc.
Insieme hanno pubblicato, per EDBScuola, la guida Lezioni libere. Strategie e materiali inclusivi per l'IRC nella scuola secondaria di primo grado. DSA, BES e competenze
- Tema 1 - Perché fare religione a scuola?
- Tema 2 - Chi sono?
- Tema 3 - Io e gli altri
- Tema 4 - Che cos’è la religione?
- Tema 5 - I colori della fede
- Tema 6 - I figli di Abramo
- Tema 7 - Gesù e il suo messaggio
- Tema 8 - Le domande religiose dei giovani
- Tema 9 - Che cos’è la Bibbia?
- Tema 10 - Chiesa e «Chiese»
- Tema 11 - Tra grano e zizzania
- Tema 12 - In cosa crede il cristiano?
- Tema 13 - I valori cristiani - Etica
- Tema 14 - Cittadini del mondo
