TEMI ON-LINE
				
					
						
							
								
									
										
								
							
						
					
				
				
					
						
							
								
									
										
								
							
						
					
				
				
					
						
							
								
									
										
								
							
						
					
				
			
		
										RICERCA
									
									
											1. CHI SONO?
											
Indicazioni metodologiche e suggerimenti pratici
											
											  
											    
 CONTENUTI MULTIMEDIALI
											  
											
										
									Indicazioni metodologiche e suggerimenti pratici
- Piccoli-grandi interrogativi
 - La paura di noi stessi
 - Perché nascondersi?
 - La mia vita è solo mia?
 - Come essere felici?
 - E se rimango solo?
 - Ma nessuno mi capisce
 - Perché scappare?
 - Non nascondiamoci dal sole
 - Chi è davvero forte?
 - Attiva-mente
 
												DOSSIER: La forza dell’amicizia
												A COLPO D’OCCHIO - Sintesi
												OFFICINA DELLE IDEE
											
 CONTENUTI MULTIMEDIALI
											  
											
										SCOPERTA
									
									
											TEMA 2: ALLA SCOPERTA DELLA BIBBIA
											Indicazioni metodologiche e suggerimenti pratici
											
Indicazioni metodologiche e suggerimenti pratici
											  
											    
 CONTENUTI MULTIMEDIALI
											  
											
										
									- Come leggere la bibbia?
 - il libro della genesi
 - «dio vide che tutto era cosa buona»
 - il secondo racconto della creazione
 - «non è bene che l’uomo sia solo»
 - mettersi al posto di dio: il peccato
delle origini - la violenza è nel cuore dell’uomo
 - il racconto del diluvio
 - un arcobaleno di pace
 - la paura del pluralismo e della diversità
 - il vangelo di marco
 - «veramente quest’uomo era figlio di dio»
 - giona e i pregiudizi religiosi
 - giobbe: la difficile lezione
della sofferenza - il cantico dei cantici
 - l’inno all’amore cristiano
 - attiva-mente
 
											 A COLPO D’OCCHIO - Sintesi
											 OFFICINA DELLE IDEE
											
Indicazioni metodologiche e suggerimenti pratici
- Il cammino della Chiesa nel tempo
 - Le comunità delle origini
 - Il perché del «successo» cristiano
 - La svolta costantiniana
 - San Benedetto e i monaci
 - L’Europa e il monachesimo
 - Tra violenza e vangelo
 - La scissione con l’Oriente
 - Lutero e la riforma
 - La Controriforma cattolica
 - La questione sociale
 - Un grande concilio ecumenico
 - La Chiesa cattolica oggi
 - Attiva-mente
 
											 DOSSIER: La visione cristiana del lavoro
											 A COLPO D’OCCHIO - Sintesi
											 OFFICINA DELLE IDEE
											
 CONTENUTI MULTIMEDIALI
											  
											
										IMPEGNO
									
									
											TEMA 4: IN COSA CREDE IL CRISTIANO?
											
Indicazioni metodologiche e suggerimenti pratici
Indicazioni metodologiche e suggerimenti pratici
											  
											    
 CONTENUTI MULTIMEDIALI
											  
											
										
									Indicazioni metodologiche e suggerimenti pratici
- Il «Simbolo» o «Credo»
 - Che cosa «professa» il cristiano?
 - Credi, spera, ama!
 - Punti fondamentali del cristianesimo
 - La Trinità: Dio è comunità d’amore
 - L’incarnazione: il senso del Natale
 - Il mistero pasquale
 - La novità è Gesù
 - Il simbolismo cristiano
 - La croce, sintesi del cristianesimo
 - Attiva-mente
 
											  DOSSIER: La risurrezione vista dagli artisti 
												A COLPO D’OCCHIO - Sintesi
												OFFICINA DELLE IDEE
											
Indicazioni metodologiche e suggerimenti pratici
- Le quattro tappe della maturità
 - Sappi scegliere!
 - «Sono umano perché appartengo»
 - Riconoscerci diversi cioè unici
 - «Il mio sangue è rosso come il tuo»
 - Vivere in modo equo e solidale
 - «Io razzista? Ma non scherziamo…»
 - Mettersi nei panni degli altri
 - Perché vengono da noi?
 - «Aiutiamoli sì, ma a casa loro…»
 - Siamo tutti stranieri
 - L’indifferenza: una malattia mortale
 - le religioni insieme per la pace
 - No ad ogni fanatismo
 - Attiva-mente
 
											  DOSSIER: La regola d’oro
												A COLPO D’OCCHIO - Sintesi
												OFFICINA DELLE IDEE
											
 CONTENUTI MULTIMEDIALI
											  
											AREA RISERVATA
			    		
			                    Sei uno studente? 
			                  
			                
			                  usa il coupon in tuo possesso
			                
			              
			          INDICE
			        
			        
			              Tema 1. PERCHÉ FARE RELIGIONE oggi?
			              
			        - 1. Togli i tappi dalle orecchie e ascolta!
 - 2. Uffa, anche religione!
 - 3. A che serve la religione?
 - 4. A scuola con intelligenza e cuore
 - 5. Non confondere il voto con la vita
 - 6. Per conoscerci
 - 7. Attiva-mente
 
- 1. Il coraggio di non seguire la corrente
 - 2. Ciò che conta
 - 3. Cosa vuol dire crescere?
 - 4. Con occhi pieni di stupore
 - 5. Svegliare la nostalgia del mare
 - 6. Che cos’è «essenziale»?
 - 7. Imparare a essere liberi
 - 8. Amare è…
 - 9. Non bruciare le tappe
 - 10. Attiva-mente
 
- 1. Le religioni e la ricerca di Dio
 - 2. Il mondo delle religioni
 - 3. Dio, dove sei?
 - 4. L’unico filo che unisce tutto
 - 5. Tante vie diverse
 - 6. La ricerca di senso nelle religioni
 - 7. Gli equivoci delle religioni
 - 8. La vera fede non favorisce la violenza
 - 9. le religioni: fonti di pace non di conflitti
 - 10. Attiva-mente
 
- 1. Ci sono cose che ci superano
 - 2. Non cercare in basso ciò che sta in alto
 - 3. Religione è «relazione»
 - 4. Credenti, non creduloni
 - 5. La religione non è magia
 - 6. Solo i credenti hanno una spiritualità?
 - 7. Chi ha detto che la scienza è atea?
 - 8. Attiva-mente
 
- 1. Premessa. Il padre di tutti i credenti
 - 2. Io sono musulmana … e vi presento l’islam
 - 3. Per noi musulmani è importante...
 - 4. Vita quotidiana
 - 5. Feste e celebrazioni
 - 6. Rami dell’islam e fondamentalismo
 - 7. Islam e cristianesimo: punti in comune e differenze
 - 8. Attiva-mente
 - 9. Io sono ebreo… e vi presento l’ebraismo
 - 10. Per noi ebrei è importante…
 - 11. Vita quotidiana
 - 12. Tradizioni e riti
 - 13. Feste e celebrazioni
 - 14. L’ebraismo, una realtà complessa
 - 15. No a qualsiasi discriminazione
 - 16. Ebraismo e cristianesimo
 - 17. Gerusalemme città contesa
 - 18. Attiva-mente
 
- 1. Un ebreo di nome Yêšua’
 - 2. La sua terra e il suo popolo
 - 3. Dove è vissuto Gesù e cosa ha fatto?
 - 4. Che aspetto aveva?
 - 5. Uno dei tanti profeti?
 - 6. «Ciò che mi piace di lui»
 - 7. Crocifisso «sotto Ponzio Pilato»
 - 8. «È risorto il terzo giorno»
 - 9. Il centro del messaggio cristiano
 - 10. Dio, Padre di tutti
 - 11. La forza dell’utopia
 - 12. «Insegnava in parabole»
 - 13. Il buon samaritano
 - 14. Chi si salva?
 - 15. Attiva-mente
 
- 1. Un libro speciale
 - 2. La Bibbia vista dal credente
 - 3. Struttura della Bibbia
 - 4. Patrimonio dell’umanità
 - 5. Il contributo della Bibbia all’Occidente
 - 6. «ABC» della Bibbia
 - 7. Che cos’è la «storia della salvezza»?
 - 8. Che cosa si intende per «Antico Testamento»?
 - 9. Che cosa si intende per «Nuovo Testamento»?
 - 10. Come si sono formati i Vangeli?
 - 11. Che cosa sono i Vangeli apocrifi?
 - 12. Come leggere e interpretare la Bibbia?
 - 13. Nella Bibbia è tutto vero?
 - 14. Credere alla Bibbia o alla scienza?
 - 15. Creazione o evoluzione?
 - 16. Attiva-mente
 
- 1. l’Origine della Chiesa
 - 2. L’opera dello Spirito Santo
 - 3. La Chiesa: realtà umana e divina
 - 4. Le varie Chiese cristiane
 - 5. Chiese cristiane in Italia
 - 6. Perché «cattolica»?
 - 7. Cosa caratterizza il cattolicesimo?
 - 8. Il movimento ecumenico
 - 9. La ricchezza della diversità
 - 10. Aspetti comuni e differenze tra le Chiese
 - 11. Attiva-mente
 
- 1. È «ragionevole» credere?
 - 2. Scienza e fede: due realtà inconciliabili?
 - 3. Se Dio è buono, perché il male?
 - 4. Ma come si fa a credere nella Chiesa?
 - 5. Perché tanti errori?
 - 6. È possibile il miracolo?
 - 7. Il diavolo esiste o è una metafora?
 - 8. Solo la Bibbia parla degli angeli?
 - 9. A cosa serve pregare?
 - 10. Che cosa sono i sacramenti?
 - 11. Perché sposarsi in chiesa?
 - 12. Famiglia: Una o tante?
 - 13. Attiva-mente
 
- 1. «Ecco chi sono i cristiani»
 - 2. Testimoni della misericordia di Dio
 - 3. Giudicati sull’amore
 - 4. Vivere è incontrare l’Altro
 - 5. «Lo riconobbero nello spezzare il pane»
 - 6. Liberi di dire «sì» e «no»
 - 7. Che cos’è l’etica?
 - 8. Un’etica non vale l’altra
 - 9. L’etica religiosa
 - 10. Dalla parte della vita
 - 11. Aborto: spunti per riflettere
 - 12. Di cosa si interessa la bioetica?
 - 13. Eutanasia: diritto alla morte?
 - 14. Quale globalizzazione?
 - 15. Scommettere su creato, pace e ambiente
 - 16. La comunicazione nell’era digitale
 - 17. Attiva-mente
 
					
				
					