02. Conoscere le religioni
![](assets/images/icons/png/btn-sezione.png)
Le fonti per la conoscenza delle religioni
Le tracce della religione
Perché conoscere le religioni
Perché fare IRC?
Oltre la conoscenza delle religioni
![](assets/images/backgrounds/placeholder-einstein.jpg)
Il senso del mistero
La più bella e profonda emozione che possiamo provare è il senso del mistero. Sta qui il seme di ogni arte, di ogni vera scienza. L'uomo per il quale non è più familiare il sentimento del mistero, che ha perso la facoltà di meravigliarsi e di umiliarsi davanti alla creazione, è come un uomo morto...
Albert Einstein
Religione e Fede
Uno dei dibattiti più forti è quello tra fede e religione.
Proponiamo qui una riflessione su questo argomento.
È possibile fare una distinzione fra fede e religione? È giusto distinguere la religione come fatto rituale dalla fede come atteggiamento interiore?
Risponde padre Aldo Bergamaschi: «Anzitutto facciamo una distinzione tra religione e ragione, dando a quest’ultima il primato.
Infatti la ragione è dono di Dio a tutti. La religione è una invenzione umana.
Vedi Lucrezio Caro che cita il caso di Agamennone il quale sacrifica la figlia Ifigenia per conquistare Troia. Il rapporto fede-religione nasce col cristianesimo e io sostengo che il cristianesimo non è una religione, ma una novità esistenziale. Dunque, se questa manca nasce la religione (l'importanza dei riti ecc.)».