Incontro all'Altro - Sergio Bocchini - EDBScuoladigitale Parsismo |
Dottrina |
La visione religiosa zoroastriana si basa sul rapporto dialettico tra Ahura Mazda, divinità creatrice, principio della luce e del bene, e il suo antagonista Angra Mainyu (o Ahriman), principio delle tenebre e del male. 1) Il parsismo prevede le figure degli angeli e dei demoni, come anche la risurrezione dei morti, dopo il giudizio finale. |
Credo, principi morali e vita |
Il credo si basa sulla figura di Ahura Mazda, divinità creatrice, principio della luce e del bene, e il suo antagonista Angra Mainyu, principio delle tenebre e del male. Angeli di diversa potenza, saggezza e importanza si scontrano con altrettanti demoni e spiriti del male. Questa guerra durerà 12 mila anni. Nell'ultima era, un salvatore (madi) apparirà, il mondo verrà rigenerato, e ci saranno la risurrezione dei corpi e il giudizio finale. Le anime buone entreranno in cielo e quelle cattive scenderanno all'inferno. L'etica prevede la lotta contro il male e la prosecuzione della vita in un mondo ultraterreno. Tra i valori fondamentali: il retto pensare (humata), il retto parlare (huxta) e il retto agire (hravashta). La trasgressione dei valori morali è un peccato che può essere rimesso solo attraverso la confessione davanti al sacerdote. |
Libri |
Il libro sacro è l'Avesta, arrivato fino a noi in forma incompleta e codificato solo in epoca sassanide (III-VII sec.d.C.). Seguono i libri detti Vispered, una raccolta di litanie; la Videvdat, codice sacerdotale con norme di purificazione; la Khorda-Avesta (Piccola Avesta): un breviario per laici che comprende gli Yasht, inni ordinati per giorni e mesi. |
CED - Centro Editoriale Dehoniano S.p.A. - Via Nosadella, 6 - 40123 Bologna (Bo) - Tutti i diritti riservati |